Quante volte vi è mai capitato di formattare il computer e reinstallare Windows e non avere il disco dei driver a disposizione? Sono sicuro che a molti di voi succede spesso o è già successo.
Il problema più grande che si presenta in questi casi è quello di non riuscire a capire quale sia la periferica che ci da il classico punto esclamativo giallo che sta ad indicare la mancanza o la non correttezza dei drivers.
Se siete fortunati, nella gestione periferiche riuscite a trovare un nome che vi aiuta a capirlo, ma se compare proprio periferica sconosciuta allora che fare?
Vediamo come riuscire a risolvere questo problema:
Aprite la gestione periferiche di Windows, individuate la periferica sconosciuta e fate proprietà.
A questo punto vi appare una finestra che vi mostra le caratteristiche della periferica. Cliccate sui Dettagli.
Ora prendete nota dei codici che compaiono, rispettivamente quello che inizia con VEN_ e quello che inizia con DEV_
Nel nostro esempio la periferica in realtà è già installata correttamente ma va bene lo stesso al nostro scopo.
I codici da segnare sono rispettivamente VEN_8086 e DEV_7111.
Con questi due numeri andiamo a questo indirizzo dove si trova il PCI Database uno dei più grandi siti che contengono informazioni sui device.
inserite i vari numeri all’interno per identificare sia il produttore che la periferica che non riuscite a riconoscere.
Esiste anche un’applicazione che rende le cose più semplici e veloci e non richiede installazione, si chiama guarda caso Unknown Device e la potete trovare QUI. In pratica effettua una scansione delle periferiche riportando il produttore e il tipo di periferica automaticamente. Sono presenti i files di testo nello stesso percorso che contengono i dettagli.
Alcune risorse online per trovare drivers:
Commenti recenti